Prima di proseguire con la configurazione del plugin W3 total cache per Yoast Seo ti suggerisco di verificare la configurazione base che ho spiegato in questo articolo: W3 Total Cache configurazione Base
In questo articolo vediamo come configurare il plugin w3 total cache evitando di mandare in errore la search console.
Queste impostazioni bloccano la generazione di un file statico html del file sitemap_index.xml generato in automatico dal plugin Yoast Seo
W3 Total Cache configurazione per Yoast Seo
Verifica installazione estensione Yoast Seo
Per prima cosa verifica di aver attivato l’estensione Yoast SEO per w3 total cache.
Performance > Extensions > Sezione “Yoast SEO”
Nel caso fosse già attiva verifica, ma la search console ti da ancora errore, controlla la sitemap con Validate XML Sitemap.
Verifica almeno due o tre volte il risultato di questo tool, se come risultato hai tutte e tre le volte “No issues detected”, passa alle Impostazioni Browser Cache, in caso contrario procedi con lo step 2.
Escludi dalla cache sitemap e robots
Questo passaggio è da fare solo in caso di errore dal tool XML Sitemap Validator.
Escludiamo dalla cache la sitemap generata dal plugin.
Configurazione w3 total cache per yoast seo
Performance > Page Cache > Sezione “Advanced”
Nel riquadro Never cache the following pages: aggiungi sotto le altre stringe:
sitemap*
robots*
Scorri fino in fondo e clicca sul pulsante blu a destra: Save settings & Purge Caches.
Questa configurazione evita di generare un file html della tua sitemap e quindi mandare in errore la scansione della sitemap della google search console.
Conclusione
Controlla nuovamente con XML Sitemap Validator, la presenza di errori nella tua sitemap.
Ora come puoi vedere il risultato sperato è: “No issues detected”(riprova per due o tre volte) il risultato deve essere sempre: “No issues detected”.
https://www.mauriziolorenzi.it/wp-content/uploads/w3-total-cache-yoast-seo-1.jpg227700Maurizio Lorenzihttps://www.mauriziolorenzi.it/wp-content/uploads/ml.pngMaurizio Lorenzi2019-12-01 20:03:422020-02-18 16:05:51W3 Total Cache: Configurazione per Yoast Seo
Prima di proseguire con la configurazione del plugin W3 total cache per Woocommerce ti suggerisco di verificare la configurazione base che ho spiegato in questo articolo: W3 Total Cache configurazione Base
W3 Total Cache per WooCommerce
Escludere le pagine di WooCommerce dalla cache
Per prima cosa, andiamo a escludere le seguenti pagine dalla cache di w3 total cache.
Spostiamoci su WordPress
Performance > Page Cache > Sezione “Advanced”
Nel riquadro Never cache the following pages: aggiungi sotto le altre stringe:
shop*
cart
checkout
my-account
Scorri fino in fondo e clicca sul pulsante blu a sinistra: Save all settings.
Configurazioni Minify HTML & XML
Ci spostiamo in:
Performance > Minify > Sezione “HTML & XML”
Nel riquadro Ignored comment stems: aggiungiamo la stringa mfunc
Premi ora il pulsante blu a sinistra: Save all settings.
Escludere pagine dalla minificazione
Andiamo ora a escludere le pagine relative al woocommerce dalla minificazione
Performance > Minify > Sezione “Advanced”
Andiamo ad aggiunger nel riquadro Never minify the following pages:
product*
shop
cart
checkout
Scorri fino in fondo e premi il pulsante blu a sinistra: Save all settings
Esclusione _wc_session_ in DB Caching
Per evitare problemi di velocità del sito, andiamo a escludere dal DB Caching la stringa _wc_session_
Performance > Database cache > Sezione “Advanced”
Nel riquadro Ignored query stems:
_wp_session_
_wc_session_
Scorri fino in fondo e clicca sul pulsante blu a destra: Save settings & Purge Caches.
Configurazione per Yoast Seo
Inoltre ho scritto una guida approfondita sulla configurazione di w3 Total Cache per Yoast Seo. Ultimamente ho notato che il plugin, nonostante le impostazioni di default, generava un file html della sitemap, mandando in errore la search console…dacci un’occhiata prima di perdere posizioni nella serp!
Conclusione
Finalmente dopo aver seguito passo passo questa guida w3 total cache per WooCommerce, il tuo E-commerce non avrà alcun problema.
In alternativa a questo plugin, se hai bisogno di maggiori performance ti consiglio il plugin a pagamento Wp Rocket e un hosting con dischi SSD performanti come VHosting
https://www.mauriziolorenzi.it/wp-content/uploads/w3-total-cache-woocommerce.jpg226700Maurizio Lorenzihttps://www.mauriziolorenzi.it/wp-content/uploads/ml.pngMaurizio Lorenzi2019-11-27 00:53:012020-11-11 16:48:29W3 Total Cache per WooCommerce
W3 Total Cache è un plugin molto utilizzato per creare la cache di wordpress, ovvero una fotografia della tua pagina web veloce da caricare.
Con questa guida w3 total cache configurazione base le prestazioni del tuo sito web aumenteranno, in quanto il plugin per la cache di wordpress genera un file statico in html, e in più evita che il server si sovraccarichi. Un must have tecnologico!
Segui tutte le indicazioni seguenti, che ho testato in numerosi siti dei miei clienti, e otterrai un sito web performante.
W3 Total Cache: Configurazione base
W3 total cacheè un plugin gratuito di wordpress che ti permette di velocizzare il tuo sito web, ma ahimè la configurazione di w3 total cache non è automatica.
Verifica la velocità del tuo sito web
La prima cosa che devi fare è conoscere la velocità del tuo sito, è infatti fondamentale avere un paragone tra il prima e il dopo, che evidenzi il miglioramento realizzato.
Come verificare la velocità del tuo sito web
Tra le possibili soluzioni per verificare la velocità del tuo sito web voglio proportene due, totalmente gratuite, sto parlando di due strumenti: Pingdom Website Speed Test e PageSpeed Insights.
1) Ecco come usare Pingdom Website Speed Test o anche chiamato pingdom tool:
Apri una nuova tab sul tuo browser, ti suggerisco di usare Google Chrome che è senza dubbio il browser con la maggior compatibilità con tutti i siti o plugin mostrati nel mio blog.
Vai su Pingdom Website Speed Test e inserisci nel riquadro dedicato l’url del tuo sito web, comprensivo di https iniziale
A questo punto seleziona Europe – Germany – Frankfurt e clicca su start test.
Attendi pochi secondi e lascia aperto questo tab o segna i seguenti dati: Performance grade, Page size, Load time
2) Il secondo strumento è proprio di casa Google ovvero PageSpeed Insights.
Apri una nuova tab sul Google Chrome, vai al link di PageSpeed Insights e inserisci nel riquadro dedicato l’url del tuo blog o sito web, proprio in questo modo “https://www.nometuosito.it”.
Questo tool ha bisogno di più tempo del precedente, attendi un minuto e segnati i risultati sia da mobile che da desktop o lascia aperto la finestra, cosi da poterla consultare alla fine di questa guida.
Installa W3 Total Cache
A questo punto è doveroso dirti di non attivare questo plugin se hai già installato un altro plugin per la cache di wordpress.
A meno che tu non stai già usando WP Rocket (il miglior plugin di cache per WordPress a pagamento) il mio consiglio è di installare appunto W3 total Cache, il miglior plugin per la cache gratuito. Come fare?
Vai in WordPress > Plugin > Aggiungi nuovo
Nella sezione ricerca, inserisci W3 Total Cache
Vedrai la sua icona, premi su installa ora e poi attiva
Nella barra laterale sinistra di wordpress trovi un nuovo pulsante, Performance.
Configurazione Base
In Performace dovrai attivare le funzionalità del plugin, ecco cosa fare:
Performance > General settings> Sezione “Page Cache”
Flegga Enable per abilitare page cache
Di seguito seleziona Disk: Enhanced
Infine clicca sul pulsante blu a sinistra: Save all settings
Ora vai in Performance > General Settings > Sezione “Browser Cache” e controlla che sia fleggato: Browser cache Enable
In conclusione per sicurezza clicca sul pulsante blu a sinistra: Save all settings
Impostazioni Browser Cache
Ora passiamo ad impostare la Browser Cache del plugin w3 total cache:
Performance > Browser Cache > Sezione “General”
Attenzione! In questa sezione spunta tutte le caselle tranne: “Set W3 Total Cache header”, “Do not process 404 errors for static objects with WordPress”. “Rewrite URL structure of objects”
Infine clicca sul pulsante blu a destra: Save settings & Purge Caches
Configurazione per WooCommerce
Attenzione! Il tuo sito web è un E-commerce e stai utilizzando il plugin Woocommerce? Ho preparato un ulteriore guida dedicata alla configurazione di w3 total cache per woocommerce.
Configurazione per Yoast Seo
Inoltre ho scritto una guida approfondita sulla configurazione di w3 Total Cache per Yoast Seo. Ultimamente ho notato che il plugin, nonostante le impostazioni di default, generava un file html della sitemap, mandando in errore la search console…dacci un’occhiata prima di perdere posizioni nella serp!
Conclusione
Finalmente dopo aver configurato il plugin in modo ottimale ed efficiente, vai a ripetere i test con Pingdom Website Speed Test e PageSpeed Insights. Noti dei cambiamenti vero?
Queste sono le impostazioni consigliate per il plugin w3 total cache e, a mio parere, è il miglior plugin di cache gratuito per WordPress.
In alternativa a questo plugin, se hai bisogno di maggiori performance per un livello altamente professionale, ti consiglio di dirigerti verso il plugin a pagamento Wp Rocket e un hosting con dischi SSD performanti come VHosting
https://www.mauriziolorenzi.it/wp-content/uploads/w3-total-cache.jpg250772Maurizio Lorenzihttps://www.mauriziolorenzi.it/wp-content/uploads/ml.pngMaurizio Lorenzi2019-11-26 17:37:142021-01-13 15:42:30W3 Total Cache: Configurazione base 2021